Logo SCR SPORT CLUB RENESE 1946 Eremo di Santa Caterina del Sasso

Società

Reno

La storia

Il palmares

Gli atleti

Il consiglio

I collaboratori

Attività agonistica

Calendario 2013

I risultati

Non solo remi

Calendario 2013

Festa patronale

Pranzo sociale

L'angolo dei ricordi

Scatti fotografici

Contatti

Links

Reno: un piccolo paese con una grande passione

Reno è un paesino di 400 abitanti circa e fa parte del territorio comunale di Leggiuno (Va). Ridente villaggio sorto nel XVII secolo ed affacciato a balcone sul Lago Maggiore, tra ville immerse nel verde di giardini degradanti, vigneti e frutteti. Nato, ovviamente, come paese di pescatori, sembra che nel passato sia stato culla di vecchi mestieri: si riparavano carri e carrozze, si curavano piante e si tagliavano boschi, si lavorava il legno e si costruivano barche (il cantiere nautico lo testimonia da quasi 100 anni!). Qui all'inizio del '900, "L'antico bagno della salute" divenne uno dei primi lidi del Verbano attrezzato di cabine. La zona moderna, situata ai bordi della statale, presenta quelle strutture tipiche per l'accoglienza dei turisti.

La piccola chiesa è dedicata a Santa Maria Assunta ed è stata costruita tra il 1935 ed il 1945.

Nel paese lo Sport Club Renese è molto seguita e "coccolata" dagli abitanti, che ne sono quasi tutti soci. Tutto il paese è unito attorno ad essa e pronto a sostenerla. Il canottaggio è inoltre motivo di campanilismo, infatti, nel comune di Leggiuno vi è un'altra società: la canottieri Arolo, una gara nella gara che rende ogni domenica una giornata importante per il paese.

Nel territorio di Reno si trova l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, nota meta di molti pellegrini e turisti, attratti del fascino dell'antico convento. Esso offre la possibilità di vivere un'esperienza affascinate, in una dolce armonia tra storia, arte e natura.