Logo SCR SPORT CLUB RENESE 1946 Eremo di Santa Caterina del Sasso

Società

Reno

La storia

Il palmares

Gli atleti

Il consiglio

I collaboratori

Attività agonistica

Calendario 2013

I risultati

Non solo remi

Calendario 2013

Festa patronale

Pranzo sociale

L'angolo dei ricordi

Scatti fotografici

Contatti

Links

trofeo Giuseppe Sinigaglia

Giuseppe Sinigaglia sullo skiff Giuseppe Sinigaglia fu un grande vogatore della Canottieri Lario, vissuto agli inizi del secolo scorso. Nella sua carriera conseguì numerosi ed importanti successi. La sua vittoria più importante la conquistò ad Henley, sul Tamigi, il 4 luglio 1914 quando, vinse la Diamond’s Sculls, vero e proprio campionato del mondo di skiff ad eliminazione diretta, e fu premiato dalla Regina d'Inghilterra. Pochi mesi dopo questa vittoria, dovette partire per combattere nella I Guerra Mondiale e, nel 1916, morì nei pressi di Gorizia, sul San Michele del Carso, da tenente dei Granatieri di Sardegna.

La vittoria alla Diamond's Sculls (dal sito FIC)

Il Trofeo più ambito

La Città di Como, madrina del 1° Campionato Nazionale Assoluto di Canottaggio a sedile fisso, lacustre e fluviale, per iniziativa degli Amici di Sinigaglia, ha voluto, con gesto altamente sportivo, onorarne la memoria, dotando la manifestazione stessa, di un Trofeo perenne in bronzo, creando così un simbolo di esempio ai giovani devoti allo sport del canottaggio.

Il Trofeo Giuseppe Sinigaglia, ricorda ai posteri il leggendario, canottieri comasco, trionfatore su tutti i percorsi d'Europa, il dominatore della Senna e del Tamigi, il prestigioso vincitore della Diamond Scull; il quale premierà le Società che più e meglio si distingueranno annualmente, nella tenace, severa e pura preparazione dei nuovi virgulti per il rinsanguamento dello sport remiero.

Carboncino del Trofeo Sinigaglia

Regolamento

Il Trofeo "G. Sinigaglia" è premio perpetuo per i Campionati Nazionali assoluti di Canottaggio a sedile fisso, Sezione Laghi e Fiumi e verrà assegnato temporaneamente a quella Società che realizzerà il miglior punteggio in detto Campionato, tra i primi quattro equipaggi arrivati in ogni singola gara.

Il punteggio verrà così assegnato:

Equipaggio arrivato: 4 punti;
" " 3 "
" " 2 "
" " 1 punto

In caso di parità di punteggio il Trofeo sarà assegnato a quella società che avrà ottenuto i migliori piazzamenti.

Il Trofeo verrà dato in consegna alla Società vincitrice durante la premiazione e dovrà essere riconsegnato alla F.I.C.S.F. almeno un mese prima dello svolgimento del successivo campionato.

Il Presidente della Società consegnatoria sarà responsabile della conservazione e riconsegna del Trofeo, essendo patrimonio della F.I.C.S.F.

Alla Società vincitrice verrà assegnata una targa ricordo, in bronzo (definitiva), riproducente il Trofeo, all'atto della restituzione dello stesso.

La società vincitrice è obbligata a far applicare sulla base del Trofeo stesso una targhetta indicante l'anno della vittoria.

(Tratto dal libretto dei Campionati Italiani Assoluti del 1954)

Successivamente si perse la tradizione, ripresa nel 2008, di consegnare la targa ricordo e venne cambiato il metodo di assegnazione dei punteggi come segue:

equipaggio arrivato: 5 punti;
" " 4 "
" " 3 "
" " 2 "
Altri equipaggi arrivati: 1 punto

L'albo d'oro